Polizza catastrofale obbligatoria: tutto quello che le imprese devono sapere
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2024, le imprese italiane devono rispettare un nuovo obbligo assicurativo: la polizza catastrofale obbligatoria. Questa misura impone la stipula di un’assicurazione contro i danni causati da eventi naturali estremi come terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni.
L’obbligo, stabilito dall’Articolo 1, commi 101-112, della legge 30 dicembre 2023, n. 213, deve essere rispettato entro il 31 marzo 2025. Ma cosa comporta questa normativa per le imprese italiane? Scopriamo tutti i dettagli.
Cosa prevede la polizza catastrofale obbligatoria
La Legge di Bilancio 2024 stabilisce che tutte le imprese con sede legale in Italia, nonché le imprese estere con una stabile organizzazione sul territorio nazionale, devono stipulare una polizza assicurativa contro eventi catastrofali.
Gli eventi coperti includono:
- Terremoti (sismi);
- Alluvioni;
- Frane;
- Inondazioni;
- Esondazioni.
Questi fenomeni rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza delle attività aziendali. Il contratto assicurativo prevede scoperti o franchigie fino al 15% del danno, con premi proporzionati al rischio specifico dell’impresa.
Perché è stato introdotto questo obbligo?
L’Italia è un paese a rischio sismico e idrogeologico elevato: il 94% dei comuni italiani è esposto a frane, alluvioni o erosione costiera. Secondo il Centro Studi Confindustria, le PMI potrebbero subire perdite fino al 10% del loro fatturato entro il 2040 a causa di interruzioni dovute a eventi catastrofali.
L’obiettivo della polizza catastrofale obbligatoria è garantire una maggiore protezione economica alle imprese e ridurre l’impatto finanziario di questi eventi imprevisti.
A chi si rivolge l’obbligo?
Devono stipulare una polizza catastrofale obbligatoria:
- Tutte le imprese con sede legale in Italia;
- Imprese estere con una stabile organizzazione nel Paese.
- Le imprese iscritte nel registro delle imprese, come previsto dall’articolo 2188 del Codice Civile.
Chi è escluso dall’obbligo?
Sono escluse:
- Imprese agricole, che continuano a beneficiare del fondo mutualistico nazionale per calamità naturali;
- Imprese con beni immobili abusivi, non costruiti secondo le normative vigenti.
Come funziona l’assicurazione contro i rischi catastrofali?
La polizza catastrofale obbligatoria copre danni a:
- Fabbricati aziendali;
- Impianti e macchinari;
- Attrezzature industriali e commerciali;
- Terreni.
L’obiettivo è proteggere i beni aziendali e garantire la continuità operativa dell’impresa in caso di calamità naturali. Ogni polizza prevede una franchigia, ovvero una parte del danno a carico dell’impresa.
Quali sono le sanzioni per chi non rispetta l’obbligo?
Le imprese che non stipulano una polizza catastrofale obbligatoria rischiano di:
- Essere escluse da contributi e agevolazioni finanziarie dello Stato;
- Perdere accesso a fondi destinati a risarcire danni da calamità naturali;
Questo rende ancora più importante l’adempimento alla normativa entro il 31 marzo 2025.
Come scegliere la polizza catastrofale giusta?
Le imprese devono selezionare una polizza che garantisca:
- Ampia copertura per danni ai beni aziendali;
- Franchigia contenuta (max 15%), come previsto dalla legge;
- Premi assicurativi proporzionati al rischio reale;
- Assistenza e consulenza personalizzata.
La soluzione di Bosso Group per la copertura catastrofale
Una delle migliori soluzioni sul mercato è la polizza catastrofale obbligatoria di Reale Mutua, che offre:
- Copertura completa per fabbricati, impianti e macchinari;
- Franchigia controllata, conforme alla normativa;
- Premi personalizzati, in base alla localizzazione e al rischio dell’impresa;
- Consulenza dedicata, per individuare la soluzione più adatta.
L’introduzione della polizza catastrofale obbligatoria è una misura fondamentale per proteggere le imprese italiane dai danni causati da eventi naturali sempre più frequenti e distruttivi. Oltre ad essere un obbligo normativo, stipulare una polizza è una scelta strategica per garantire la continuità operativa e la sicurezza economica dell’impresa. Se la tua azienda non ha ancora sottoscritto una polizza catastrofale obbligatoria, è il momento di farlo: contattaci oggi per stipularla con noi di Bosso Group.